E' ormai nota la tendenza in discesa per i navigatori tradizionali dedicati (quelli da tenere sempre e solo in auto) e in salita per le App da installare sugli smartphone (più versatili, economiche e facili da aggiornare). Attenzione però: un navigatore dedicato rimarrà sempre in auto a disposizione e di solito è già corredato di supporto (che invece è un costo a parte per lo smartphone).
Esistono decine di rassegne complete su internet che paragonano le App da navigatori.
Secondo la mia opinione la migliore app è TomTom Western Europe: credo che non ci siano dubbi sulla capacità di questa azienda di primeggiare sia nel campo dei navigatori classici che in quello delle App. Anche se il costo non è trascurabile: intorno ai 60€. Ma è un investimento per chi viaggia quotidianamente grazie alle info sul traffico disponibili.
Per chi vuole spendere un po' meno ed avere lo stesso un prodotto professionale c'è Copilot Live Premium Europa: costa circa la metà della App di Tom Tom (anche se ne vale la metà dal punto di vista qualitativo). La cosa interessante è che, di Copilot, esiste la versione gratis (ma piuttosto limitata): Copilot GPS. Una volta installata, la prima mappa che installate (es: Italia) è gratuita mentre le successive sono a pagamento, quindi è l'ideale per chi si accontenta delle mappe italiane e di un prodotto light (senza voce guida e senza indicazioni su quando svoltare) da usare con l'aiuto del passeggero dell'auto. Se non fosse per il vantaggio di avere le mappe scaricate su iPhone (usandole senza connessione internet) è un prodotto simile alla App "Mappe" presente di default su iPhone.
Continuando a parlare di App gratuite, è falsa la leggenda metropolitana della App Navigatore di Google per iPhone: esiste solo (per ora) su Android (il sistema operativo per smartphone di google).
Una menzione d'onore deve essere dedicata alla App gratuita Waze. Waze è un'applicazione GPS per navigare basata sulla comunità degli utenti per combattere il problema del traffico.
Per usare Wave è necessario avere attiva la connessione internet per poter scaricare le mappe. Per le altre App segnalate ciò non è necessario poiché le mappe sono salvate sullo smartphone.
Le mappe (il principale costo per una App Navigatore), nel caso di Waze, sono state create dagli utenti viaggiando e segnalando le strade. Dopo un primo periodo difficile, Waze è diventata diffusa in Italia e quindi le mappe sono "abbastanza" affidabili (ma non quanto quelle dei prodotti professionali). Il principale vantaggio di Waze è la segnalazione del traffico: gli utenti, utilizzando l'App, segnalano gli ingorghi e le loro velocità di percorrenza. Queste informazioni sono utilizzate per calcolare i migliori percorsi. Personalmente sono stato salvato almeno 4-5 volte da ingorghi colossali e c'è chi addirittura lo consulta ogni mattino prima di prendere l'auto per evitare di arrivare tardi sul posto di lavoro. Inoltre, questa App prevede la voce guida (a differenza di Copilot GPS) in italiano.
Altre App Navigatore gratuite sono Navfree GPS Live Italy e Vodafone Find&Go ma la qualità delle mappe e dei percorsi purtroppo non mi ha soddisfatto (mentre le App di per se sono ben fatte dal punto di vista della grafica e del processo automatico di ricalcolo del percorso).
Attenzione, le App Navigatore, anche se lasciate in background, possono ridurre la durata della batteria di iPhone, quindi una volta arrivati a destinazione, chiudete realmente l'App Navigatore.
Con la nuova versione del sistema operativo iOS 6 la App installata di default Mappe diventerà un vero e proprio navigatore con funzioni di voce guida e indicazioni sul traffico... aspettiamo fiduciosi
Nessun commento:
Posta un commento